Bassotto
14.09.2012 16:11Introduzione
Il bassotto è una razza canina di origine tedesca caratterizzata dall'altezza proporzionalmente inferiore alla lunghezza; proprio la sua forma così curiosa lo rende particolarmente gradito ai bambini. Si tratta di un cane da caccia, selezionato per seguire gli animali selvatici nel sottobosco intricato, e affrontarlo anche nelle tane sotterranee. La razza, nelle sue 9 varietà, descritte da un unico standard, il n° 148, è l'unica appartenente al 4' gruppo della Classificazione della FCI. Le 9 varietà si distinguono per taglia (Standard, Nano e Kaninchen) e lunghezza e tessitura del pelo (corto, lungo o duro).
La taglia non viene riferita all'altezza al garrese, ma alla circonferenza toracica, superiore ai 35 cm per il B. Standard, superiore ai 30 cm per il B. Nano, e fino ai 30 cm per il B. Kaninchen (viene misurata dopo il 12 mese di età in Italia). Colori riconosciuti: pelo raso Nero focato, cervo e tipi di arlecchino, pelo lungo: nero focato, mogano e tipi di arlecchino, pelo duro: cinghiale, biondo grano, cioccolato e nero focato, le ultime due varietà sono molto poco diffuse causa la recessività del tipo di colore. Le razze più diffuse sono quelle a pelo liscio e a pelo duro, quest'ultima è molto usata nella caccia sia in tana, per la quale la razza era stata selezionata, che per l'uso come ausiliare in superficie, vedi lo scovo della lepre, la caccia al cinghiale e non per ultimo la ricerca di capi colpiti e fuggiti che altrimenti verrebbero persi, vedesi traccia di sangue. Notevole è la qualità dei bassotti allevati in Italia in tutte le nove razze.
I bassotti sono dei cani che non tengono in alcun conto le proprie dimensioni, che pure conoscono. Sono capaci di attaccare briga con cani molto più grandi di loro, totalmente incuranti dei rischi che corrono e delle eventuali conseguenze. Si dimostrano molto legati al padrone in maniera morbosa, non sempre riescono ad essere simpatici con i bambini, e con gli estranei sono spesso inizialmente guardinghi ed aggressivi. Proprio a causa del loro carattere forte, è consigliabile educare i bassotti con fermezza fin da cuccioli, specialmente se si intende tenerli in appartamento. Se non abituati al rispetto del padrone, infatti, i bassotti possono facilmente tendere a comportamenti vivaci sia con le persone che con le cose.[1]
Data la sua conformazione allungata, il bassotto è soggetto a problemi ortopedici.
Biliografia:https://it.wikipedia.org/wiki/Bassotto
Tag:
———
Indietro