Le Vaccinazioni
Le vaccinazioni
Il cucciolo appena nato è protetto contro alcune malattie infettive dagli anticorpi che ha ricevuto dalla madre durante la gravidanza, sarà quindi protetto per un certo periodo da anticorpi presenti nel latte della madre, ma dovrà sviluppare un sistema di difesa proprio. Vaccinando un cucciolo accelleriamo il processo di maturazione del sistema immunitario del cane riducendo il rischio di contagio.
Il momento propizio per eseguire le vaccinazioni è evidentemente quando gli anticorpi materni stanno scomparendo dal corpo del cucciolo.(in genere ca. 2 mesi di età) in modo da non creare delle interferenze con gli anticorpi materni.
La vaccinazione consiste nell’inoculare sottocute dei germi attenuati (meno pericolosi) che in genere causano la medesima malattia contro la quale si vuole proteggere l’animale. In questo modo il cane produce degli anticorpi e se dovesse trovarsi a contatto con il germe il suo sistema immunitario è pronto a combatterlo.
Se il cucciolo o cane è vaccinato per la prima volta in vita sua la vaccinazione deve assolutamente venire ripetuta 3-4 settimane più tardi affinché la protezione sia sufficiente. In seguito il vaccino sarà ripetuto annualmente per avere una protezione ottimale.
Il cucciolo appena nata va anche sverminato, larve di parassiti possono essere trasportate dal sangue o latte materno. In generale in neonato sarà infestato da vermi del tipo ascaridi. Sono possibili infestazioni anche da protozoi (coccidi) nel caso le condizioni igieniche del canile o allevamento non siano delle migliori.
Durante la crescita è consigliato eseguire un controllo periodico delle feci e sverminare il cane in caso di esito positivo dell’esame. Parassiti intestinali sottraggono nutrimento all’animale e indeboliscono il suo fisico rendendolo più vulnerabile a determinate malattie.